Grazie alle particolari caratteristiche orogenetiche della collina, l’impianto viticolo è suddiviso in più vigneti situati sui pendii maggiormente
esposti al sole e differenzia le proprie culture in virtù della composizione del terreno, garantendo caratteristiche ottimali per ogni qualità di vitigno.
L’allevamento segue il metodo Guyot semplice adatto ad esaltarne aromi e caratteristiche. I vigneti, estesi per oltre 8 ettari nelle adiacenze dell’azienda,
vengono curati durante tutto il ciclo produttivo e rinnovati con la giusta periodicità garantendo la qualità ottimale delle uve.
La vendemmia viene rigorosamente svolta a mano e le uve sono lavorate in giornata evitando processi di ossidazione che ne degraderebbero
le caratteristiche. Le bianche subiscono una pressatura soffice ed il mosto viene vinificato in bianco, separandolo dalle parti solide del grappolo,
preservandone aromi e profumi caratteristici. Le rosse sono vinificate in modo tradizionale, il processo naturale che permette la formazione
di vino a partire dalla macerazione e fermentazione alcolica del mosto con le bucce. Durante il processo di macerazione, grazie ai frequenti
rimontaggi del mosto, avviene il passaggio di importanti molecole presenti nelle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli).
La stagionatura dei vini novelli avviene in vasche inox a temperatura controllata. La qualità dei nostri prodotti è
quindi il risultato dell’impegno quotidiano in vigna e di raffinate operazioni enologiche finalizzate al mantenimento
della qualità delle uve vendemmiate..